Blog

Il Pericolo della Processionaria per i Cani in Primavera

Con l’arrivo della primavera, oltre ai primi caldi e alle giornate più lunghe, torna anche un nemico silenzioso ma molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe: la processionaria del pino. Questo insetto, in realtà una larva, rappresenta una minaccia seria per la salute dei cani, soprattutto durante le passeggiate nei parchi o nei boschi.

Cos’è la processionaria?

La processionaria del pino (Thaumetopea pityocampa) è una larva urticante che vive su alberi come pini, cedri e querce. Deve il suo nome al comportamento caratteristico di muoversi in fila indiana, come in una processione. In primavera, le larve lasciano i nidi sericei costruiti tra i rami per scendere a terra e interrarsi, trasformandosi poi in farfalle durante l’estate.

Perché è pericolosa per i cani?

I peli urticanti delle processionarie contengono una sostanza tossica, la thaumatopina, che può causare gravi reazioni allergiche, infiammazioni e necrosi dei tessuti. I cani, spinti dalla curiosità, possono annusarle o addirittura ingerirle, scatenando reazioni rapide e potenzialmente letali.

Sintomi da contatto con le processionarie:
• Salivazione eccessiva
• Gonfiore del muso e della lingua
• Vomito
• Febbre
• Lesioni e necrosi sulla lingua o in bocca
• Difficoltà respiratorie

In caso di contatto, è fondamentale agire subito: sciacquare abbondantemente la zona con acqua (senza strofinare) e portare il cane immediatamente dal veterinario. Il trattamento tempestivo può fare la differenza tra una guarigione rapida e danni permanenti.

Come prevenire il contatto


• Evitare le passeggiate vicino a pini o boschi infestati, soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio.
• Prestare attenzione a nidi bianchi simili a ragnatele sui rami e a file di larve sul terreno.
• Tenere il cane al guinzaglio e sotto controllo durante le passeggiate.
• Segnalare la presenza di nidi alle autorità locali per permetterne la rimozione.

Conclusione

La primavera è una stagione meravigliosa, ma richiede attenzione. Le processionarie rappresentano un rischio reale per i nostri cani, ma con la giusta informazione e prevenzione, è possibile proteggerli efficacemente. Se hai dubbi o sospetti un contatto, non aspettare: rivolgiti subito al veterinario.

Valeria Simoncini